
Hai superato con successo i controlli di sicurezza dell’aeroporto, hai controllato i tuoi dati d’imbarco e sei arrivato puntuale al gate. Ora è il momento dell’ultimo passo: salire a bordo dell’aereo.
Preparazione all’imbarco
- Identificazione:
- Voli Schengen: Di solito è sufficiente la carta d’imbarco e la carta d’identità.
- Voli non Schengen: Richiedono il passaporto ed eventualmente il visto. Assicurati che il visto (se richiesto) sia organizzato prima di arrivare in aeroporto per evitare problemi di imbarco.
Controllo del bagaglio a mano
- Le compagnie aeree, soprattutto quelle low-cost, controllano rigorosamente le dimensioni del bagaglio a mano.
- Se il tuo bagaglio supera le dimensioni specificate, dovrai pagare un extra. Gli zaini sono generalmente soggetti a minori restrizioni rispetto alle valigie rigide.
- Per evitare spese aggiuntive, indossa strati extra o sposta gli oggetti piccoli nelle tasche.
Potenziali problemi con i bagagli
- Le compagnie aeree possono richiedere ai passeggeri di imbarcare il bagaglio a mano se le cappelliere sono piene.
- Se viaggi con una borsetta piccola, metti in valigia separatamente gli elementi essenziali che ti serviranno durante il volo, come ad esempio:
- Documenti e carta d’imbarco
- Telefono cellulare e caricabatterie
- Spuntini
- Articoli per l’igiene (salviette umidificate, fazzoletti, balsamo per le labbra)
- Cuffie
Procedura di imbarco
- Tieni pronta la carta d’imbarco (mobile o stampata) al gate.
- I metodi di imbarco variano:
- Ponti a getto: Imbarco diretto all’interno attraverso un ponte esteso.
- Imbarco all’aperto: Tramite le scale direttamente sul piazzale; vestiti di conseguenza in base alle condizioni atmosferiche.
- Trasferimenti in autobus: Negli aeroporti più grandi, i passeggeri possono essere trasportati in autobus fino all’aereo.
Trovare il tuo posto a sedere
- Gli assistenti di volo ti guideranno, cosa particolarmente utile sugli aerei più grandi.
- I posti sono numerati in modo chiaro:
- Aerei a corridoio singolo: ABC-aisle-DEF
- Aerei a doppio corridoio (ad esempio, Boeing 787): corridoio ABC- corridoio-DEF- corridoio-JKL
- Tieni a portata di mano gli oggetti essenziali e riponi prontamente i bagagli più grandi in testa per evitare di bloccare il corridoio.
- I posti a sedere in corrispondenza delle uscite di emergenza offrono maggiore spazio per le gambe, ma richiedono che i passeggeri abbiano almeno 16 anni e siano in grado di comunicare in inglese.
Sicurezza e comfort
- Prima della partenza, gli assistenti di volo forniscono istruzioni sulla sicurezza: presta molta attenzione.
- I sedili delle compagnie aeree economiche spesso non sono reclinabili, mentre le compagnie aeree premium offrono poggiatesta regolabili e sedili reclinabili.
- I pannelli sopraelevati sono caratterizzati da:
- Bocchette dell’aria condizionata
- Luci di lettura
- Pulsanti di chiamata per gli assistenti di volo
- Le cinture di sicurezza devono rimanere allacciate durante il decollo, l’atterraggio e le turbolenze.
Orari di imbarco e imbarco prioritario
- I cancelli chiudono in genere 30 minuti prima della partenza prevista.
- I banchi del check-in aprono solitamente due ore prima della partenza e chiudono circa 40 minuti prima.
- L’imbarco prioritario è disponibile a un costo aggiuntivo o per i passeggeri premium o che necessitano di assistenza.
Viaggiare con i bambini
- Il tuo passeggino: Deve passare i controlli di sicurezza ed essere piegato per il controllo a raggi X. Lo consegnerai al personale del gate per riporlo al sicuro durante il volo.
- Noleggio gratuito di passeggini: Disponibile al Terminal 1 (dopo il controllo passaporti) e al Terminal 2 (dopo la sicurezza) per bambini fino a 25 kg.
Seguire queste linee guida garantisce un’esperienza di imbarco senza problemi e senza stress all’aeroporto di Praga, preparandoti a un volo piacevole.